Oltre 5.000 metri di dislivello, quasi 80 chilometri, 8 rifugi – e tutto questo in una sola valle: l’Alta via dello Stubai è uno dei percorsi in alta quota più belli, ma altrettanto impegnativi delle Alpi orientali. Prevede sette tappe attraverso le Alpi dello Stubai. L'attrazione principale sono i numerosi panorami sui ghiacciai sulle tappe tra i rifugi Dresdner Hütte e Bremer Hütte.
Si tratta di un itinerario “nero” (molto impegnativo) che attraversa esclusivamente territori alpini. Passo sicuro, buone condizioni fisiche, assenza di vertigini e un’attrezzatura adeguata sono i presupposti indispensabili per scoprire le montagne della valle dello Stubai attraverso l'Alta via. Il sentiero è percorribile in entrambe le direzioni: il punto di partenza e quello di arrivo (o viceversa) sono i rifugi Innsbrucker Hütte e Starkenburger Hütte. Una particolarità dell’Alta via dello Stubai consiste nel fatto che da tutti i rifugi lungo il percorso è possibile scendere direttamente a valle, o viceversa da valle si possono raggiungere tutti i rifugi. Il percorso, quindi, può essere affrontato anche a tappe.
Accesso: Stazione a monte Kreuzjoch - Starkenburger Hütte
Dislivello in salita/discesa: 394/263 metri, tempo di percorrenza: ore 2,5, lunghezza: 4,4 chilometri
Risorsa: Visit Tirol
Livello di difficoltà: Hard (85/100)
Lunghezza: 78,1 km
Durata: 15o36
Salita totale: 5.180 m
Pendenza massima: 25,27 %
Pendenza media: 6,64 %
Salita netta: -1.132 m
Discesa totale: 6.312 m
Strade asfaltate: 1,3 km (2 %)
Ciottoli: 0 m (0 %)
Strade senza auto: 77,1 km (99 %)
Inquinamento acustico
Quantità di traffico
Zona naturale
Area urbana
Zona ricca di acqua
© 2006-2025 RouteYou - www.routeyou.com