Amate essere autosufficienti? Non è cosa da poco in alta montagna, ma lungo questo impressionante sentiero ad alta quota tra Innsbruck/Igls e Schwaz non sarà necessario. L’Alta via dell’Inntal, che si snoda attraverso le Tuxer Alpen a quota 2.000 metri con una vista panoramica sulla vallata dell’Inn, viene considerato dalle buone forchette tra gli escursionisti come un tour del buon gusto. E a ragione! Tutti i rifugi offrono piatti eccellenti della cucina regionale, che danno forza e resistenza per l’itinerario di media difficoltà tra il Patscherkofel e il Kellerjoch, che si articola in sei tappe di un giorno e prevede, in totale, circa 4.000 metri di dislivello in salita e quasi 5.400 in discesa.
La motivazione principale ad affrontare questa escursione deriva tuttavia principalmente dallo straordinario paesaggio alpino: il sentiero conduce, a tratti, al di sopra dei Blaue See (laghi blu), attraverso l’area protetta Patscherkofel – Zirmberg – Viggartal – Glungezer, e sfiora vallate romantiche come la Voldertal, Navistal, Wattental, Nafingtal-Nurpenstal, Sidantal e Finsinggrund. L’unico tratto difficile da affrontare è nella seconda tappa, ma può anche essere evitato. È possibile immettersi nel percorso ed uscirne in qualsiasi tappa.
Tappa 1: Innsbruck/Igls – rifugio Glungezer Hütte
Dislivello in salita dalla stazione a monte 683 metri, tempo di percorrenza: 3,25 ore, lunghezza: 7,1 chilometri
Risorsa: Visit Tirol
Livello di difficoltà: Hard (85/100)
Lunghezza: 74 km
Durata: 14o48
Salita totale: 5.050 m
Pendenza massima: 29,9 %
Pendenza media: 6,8 %
Salita netta: -358 m
Discesa totale: 5.408 m
Strade asfaltate: 5,91 km (8 %)
Ciottoli: 0 m (0 %)
Strade senza auto: 65,9 km (89 %)
Inquinamento acustico
Quantità di traffico
Zona naturale
Area urbana
Zona ricca di acqua
© 2006-2025 RouteYou - www.routeyou.com