Perché la mucca fa il latte? E come nascono i vitellini? Con il pelo o senza come i piccoli topolini? E come mai alcune mucche hanno le corna e altre no? Chi vuole scoprire tante cose interessanti sulle mucche e sulla gestione di una malga, è proprio al posto giusto qui sulla Burgeralm vicino a Rettenschöss, una malga didattica dove vengono proposte regolarmente escursioni per gruppi e scuole. La malgara Martha Fahringen è un’esperta del settore: sulla Burgeralm ogni estate 45.000 litri di latte vengono trasformati in formaggio e altri prodotti che si possono assaggiare presso la malga o acquistare nel negozio della baita. "Può succedere che lo zaino sia molto più pesante sulla strada del ritorno", afferma l'autore e l'esperta alpina Irene Prugger, a cui piace venire al Burgeralm.
La malga Burgeralm è raggiungibile a piedi con circa due ore di cammino. Dal grande parcheggio di Feistenau il sentiero porta fino alla malga lungo la strada forestale.
Risorsa: Visit Tirol
Livello di difficoltà: Medium (70/100)
Lunghezza: 9,52 km
Durata: 01o54
Salita totale: 419 m
Pendenza massima: 11,6 %
Pendenza media: 4,4 %
Salita netta: 0 m
Discesa totale: 419 m
Strade asfaltate: 4,1 km (43 %)
Ciottoli: 0 m (0 %)
Strade senza auto: 8,77 km (92 %)
Inquinamento acustico
Quantità di traffico
Zona naturale
Area urbana
Zona ricca di acqua
© 2006-2025 RouteYou - www.routeyou.com