Il piacere è in primo piano durante quest'escursione tra St. Jakob e Pettneu am Arlberg: La prima opportunità per una sosta è la malga Putzenalm, di seguito invita ad una sosta la malga Nessleralpe. Da qui si apre una bellissima vista sull'Hoher Riffler (3.168 metri), le Alpi della Lechtal e sulla valle Stanzertal. Appena prima di Pettneu un biotopo naturale, coperto di ninfee, invita ancora una volta ad una sosta in mezzo alla natura.
Il punto di partenza si trova vicino alla chiesa di St. Jakob, da dove il tour sul sentiero Jakobsweg, spesso abbastanza ripido e senza cambiamenti di direzione, conduce fino alla malga Putzenalm (1.726 metri). Da lì si cammina abbastanza direttamente fino al punto più alto dell'escursione, a 2.050 metri d'altitudine circa. Dopo si scende solamente, prima fino al Walchener Höhe (1.940 metri), dove si trova una croce, ed oltre fino alla Nessleralm (1.618 metri). Da lì una carrozzabile porta giù comodamente, attraverso boschi e prati, fino a Pettneu, dove s'attraversa anche il biotopo Hirschenbad, un biotopo da non perdere. Da Pettneu si ritorna a St. Jakob con il bus di linea.
Risorsa: Visit Tirol
Livello di difficoltà: Medium (70/100)
Lunghezza: 11 km
Durata: 02o11
Salita totale: 838 m
Pendenza massima: 21,6 %
Pendenza media: 7,6 %
Salita netta: -41 m
Discesa totale: 879 m
Strade asfaltate: 503 m (5 %)
Ciottoli: 0 m (0 %)
Strade senza auto: 10,5 km (95 %)
Inquinamento acustico
Quantità di traffico
Zona naturale
Area urbana
Zona ricca di acqua
© 2006-2025 RouteYou - www.routeyou.com