L'escursione con i suoi 1.500 metri di dislivello in salita è considerata piuttosto impegnativa, ma lungo quest'escursione ad anello gli escursionisti vengono ricompensati con stupendi panorami sul mondo alpino circostante. Il punto culminante è il lago Zireiner See: è tra i più bei laghi alpini tirolesi ed è situato in una conca con un panorama fantastico sul Rofanstock con l'imponente Rofanturm. Il rifugio Sonnwendjoch con una vista bellissima sulla valle Inntal invita ad una sosta prima di scendere a valle a Kramsach.
Dal parcheggio dell'impianto Sonnwendjochbahn (non più in funzionamento) ci si avvia sul sentiero n° 9 fino al bivio Kaltwasserbründl e poi sul sentiero n° 8 fino alla stazione intermedia dell'impianto. Da lì il percorso conduce sotto il tracciato della funivia fino alla stazione a monte (ca. ore 3,5 a piedi). Dal rifugio Sonnwendjoch si va dritti fino alla sella Rosskogelsattel, e in direzione nord, oltrepassando il Rosskogel, sul Rosswies fino al sentiero AV-Weg 401 scendendo fino al lago Zireiner See (ca. 1 ora). Dopo la salita, sul lato ovest del lago c'è un bivio. Lì girare a sinistra e proseguire in direzione Zireiner Alm, da lì scendere per un breve tratto e al prossimo tornante a destra su una ferrata (attenzione alla segnalazione!) fino al rifugio Bayreuther Hütte e alla malga Bergalm (ca. 1,5 ore). Da lì si scende di nuovo fino al parcheggiodella funivia a Kramsach (ca. 2 ore).
Risorsa: Visit Tirol
Livello di difficoltà: Medium (70/100)
Lunghezza: 17,1 km
Durata: 03o24
Salita totale: 1.523 m
Pendenza massima: 22,1 %
Pendenza media: 8,9 %
Salita netta: 0 m
Discesa totale: 1.523 m
Strade asfaltate: 167 m (1 %)
Ciottoli: 0 m (0 %)
Strade senza auto: 16,9 km (99 %)
Inquinamento acustico
Quantità di traffico
Zona naturale
Area urbana
Zona ricca di acqua
© 2006-2025 RouteYou - www.routeyou.com